Articoli di
Buone Feste da GiottoStudio

Ed eccoci qui di nuovo. Dopo la mia lettera di Auguri del 2017 vorrei anche quest’anno tirare un po’ le fila con voi dell’anno che sta per finire. E’ stato principalmente l’anno della fattura elettronica e della naturale conseguente evoluzione del sistema di conduzione documentale. La complessa tecnologia informatica che...
Continua >
Rifornimenti di carburante all’estero

Ogni volta che facciamo un viaggio di lavoro all'estero ci poniamo il problema di come comportarci nel momento in cui dobbiamo effettuare un rifornimento di carburante, cerchiamo ora di capire come fare, le percentuali di detrazione dell’Iva e di deducibilità del costo, sia all'estero che in Italia! Come noto, dal...
Continua >
LO SAI DEL BONUS ASILI NIDO?

Come sostegno al reddito alle famiglie con figli, per i bambini nati dal 1° gennaio 2016, spetta un contributo di massimo 1000 euro, alzato poi a 1500 euro nel 2018, per il pagamento delle rette di asili nido pubblici o privati autorizzati e di altre forme di assistenza domiciliare a...
Continua >
REINTRODOTTA LA LICENZA FISCALE PER LA VENDITA DEGLI ALCOLICI

Con lo scopo di rendere più semplice la procedura di somministrazione di prodotti alcolici, per molte attività, la legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124 del 2017 aveva soppresso l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita di prodotti alcolici agli esercizi pubblici, di intrattenimento pubblico, gli esercizi...
Continua >
REGIME FORFETTARIO E REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

Dal 01 gennaio 2019 sono state introdotte delle novità riguardanti il Regime Forfettario, alcune molto interessanti per i titolari di partita iva che percepiscono anche redditi da lavoro dipendente. Il Regime Forfettario è utilizzabile dalle persone fisiche esercenti attività d’impresa, di arte o professione (incluse le imprese familiari) purché in...
Continua >
COSA C’E’ DA SAPERE SUI BUONI-CORRISPETTIVO PER IL 2019

Il D.lgs. 141/2018, che attua le disposizioni della direttiva UE 2016/1065, disciplina le nuove regole IVA che dal 1° gennaio 2019 interesseranno l’emissione e la circolazione dei buoni corrispettivo cosiddetti “voucher” utilizzati anche nel welfare aziendale. Per buono-corrispettivo si intende: “lo strumento che contiene l’obbligo di essere accettato come corrispettivo o parziale...
Continua >
TEMPO DI VENDEMMIA? IL NUOVO CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

Cantine, aziende agricole e agriturismi hanno dato in questi giorni il via alla vendemmia 2019 attraverso l’impego di molti lavoratori stagionali…. come fare per assumerli? Per questo vi aiutiamo noi!! Come saprete i buoni lavoro già da qualche anno sono stati abrogati e al loro posto, sono state introdotte nuove forme contrattuali relative...
Continua >
Novità in materia di fatturazione elettronica

La modifica dell’art. 21 del decreto IVA ha previsto, dal 1° luglio 2019 - quindi per le fatture emesse da tale data – che: a) tra le indicazioni che la fattura deve contenere, figuri anche la «data in cui è effettuata la cessione di beni o la prestazione di servizi...
Continua >
Il Modello organizzativo di cui al D.Lgs.231/01 e i sistemi di gestione

Il modello di organizzazione e gestione rappresenta uno degli elementi che possono contribuire ad esimere l’ente da responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001 nel caso in cui venisse commesso uno dei reati indicati dal decreto stesso. Si ricorda che il D.Lgs. 231/01 non contiene disposizioni puntuali e dettagliate sulla struttura...
Continua >
D.Lgs 231/01: a che punto siamo?

Il D.Lgs 231/01 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, e trae origine dalla Convenzione OCSE del 17 dicembre 1997 (e da altre convenzioni) che ha posto l’attenzione sulla responsabilità delle persone giuridiche, ed il cui recepimento ha portato, dapprima,...
Continua >